Dettagli
Ponte a Travata
Progetto esecutivo
Luogo
Portogruaro (VE) – S.S. n.14 “Della Venezia Giulia” – Variante di Portogruaro
Committente
ANAS S.p.A
Impresa esecutrice
- TECNIS S.p.A.
- MBM S.p.A.
- RICCIARDELLO Costruzioni
Team
Matildi+Partners srl
Attività
Progetto esecutivo (impalcato)
Periodo
2005 – 2009
Sviluppo e Luci
75 m | 31+57+57+57+57+57+57+57+57+57+31
Schema Strutturale
Schema Strutturale
Progetto esecutivo di dettaglio dell’impalcato metallico del viadotto Lemène, ubicato sulla S.S. n. 14 ed è inserito tra i lavori di realizzazione della “Variante di Portogruaro” – IV Lotto I Stralcio.
Il nuovo impalcato è una travata continua in sistema misto acciaio-calcestruzzo con undici campate di luci 31+57+57+57+57+57+57+57+57+57+31 m.
Al viadotto principale si innestano 3 rami di svincolo aventi sviluppo complessivo di 190 m e luci tipiche di 40 m, 30 m e 20 m.
Soletta
Soletta
La soletta in calcestruzzo ospita la piattaforma stradale e due marciapiedi laterali, per una larghezza variabile da 13 m a 20.50 m lungo l’asse principale del viadotto mentre sugli svincoli varia da 9 m a 10.50 m.
Per il tratto di larghezza costante pari a 13 m si è adottato una soluzione tipo a “cassone” mentre per il restante tratto di viadotto e per gli svincoli è stata adottata la soluzione tipo a “graticcio”.
La soletta, di spessore complessivo pari a 30 cm, viene gettata in opera su predalles in cls auotoportanti.
Per il viadotto principale, nella sezione a “cassone” la soletta è ordita su 2 travi disposte ad interasse di 6.50 m mentre nella sezione a “graticcio” la soletta è ordita su 3 travi con interasse variabile da un minimo di 3.25 m ad un massimo di 7.00. Per gli svincoli la soletta è ordita su 2 o 3 travi disposte rispettivamente ad un interasse di 4.50 m e 4.00 m.
Impalcato e Montaggio
Impalcato e Montaggio
Le travi hanno altezza variabile da un minimo di 1.80 m in spalla e in campata a un massimo di 2.60 m in pila sia per il tratto a “cassone” che per il tratto a “graticcio”.
Nel tratto a “cassone”, esse sono collegate da diaframmi di tipo reticolare posti ad interasse costante di 6.0 m e da una controventatura inferiore con schema a croce di sant’andrea necessaria a garantire il funzionamento a cassone torsio-rigido, mentre nel tratto a “graticcio” i diaframmi sono posti ad interasse di 4.0 m.
Il montaggio dell’impalcato avviene per sollevamento dal basso delle singole travi mediante l’ausilio di un autogru, previo assemblaggio a terra dei conci e successivo avanzamento.